avvicinamento.jpg

Trattamenti della medicina tradizionale Cinese

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è una disciplina millenaria nata in Cina oltre 3000 anni fa. Utilizza un approccio integrato per riequilibrare l’energia del corpo e favorire il benessere psicofisico. I trattamenti si basano su un sistema energetico che collega corpo e mente, e mirano a curare la causa profonda dei disturbi, non solo i sintomi.

Tecniche principali della medicina cinese

Agopuntura

L’agopuntura è il trattamento più noto della medicina cinese. Consiste nell'inserimento di aghi sottilissimiin punti precisi del corpo per:
  • Stimolare il flusso energetico (Qi)
  • Ridurre dolori fisici e tensioni
  • Riequilibrare corpo e mente
  • Favorire il rilassamento e il recupero

È particolarmente indicata per il trattamento di dolori cronici, stress, ansia e disturbi funzionali.
L'obiettivo è di ridare equilibrio al corpo nel momento in cui questo viene perduto, ripristinare quindi lo stato di salute, non solo nascondere i sintomi.

Moxibustione

La moxibustione è una tecnica più antica dell'agopuntura e utilizza il calore generato da bastoncini o carboncini di artemisia per riscaldare punti specifici del corpo. È efficace per:
  • Alleviare dolori muscolari e articolari
  • Trattare disturbi da freddo o umidità (raffreddori, rigidità articolare)
  • Stimolare il sistema immunitario

Coppetazione

La coppettazione prevede l’uso di coppette che creano un vuoto d’aria per stimolare la circolazione e sciogliere le tensioni muscolari. È utile per:
  • Dolori localizzati
  • Contratture muscolari
  • Recupero post-infortunio
  • Disturbi respiratori

È un valido aiuto in molti casi complessi per rendere più rapida la guarigione dalla malattia.

Microsanguinamento

Questa tecnica poco conosciuta e molto potente, che consiste nel far uscire piccole gocce di sangueda punti mirati del corpo. È indicata per:
  • Dolori cronici resistenti ai trattamenti convenzionali
  • Esiti di interventi chirurgici (cicatrici dolorose)
  • Artrosi al ginocchio o ad altre articolazioni

Spesso abbinata alla coppettazione per potenziarne gli effetti.

Qigong

Il qigong (letteralmente significa esercizio con l’energia) è una pratica energeticache combina movimento, respirazione e concentrazione del corpo per fortificarlo e renderlo più elastico e resistente.  I benefici includono:
  • Maggiore elasticità e resistenza fisica
  • Riduzione dello stress e ansia
  • Prevenzione delle malattie
  • Miglioramento dell’equilibrio energetico

È adatto a tutte le età in quanto non necessita di particolari doti fisiche. Può essere integrato in percorsi riabilitativi o di prevenzione.


Patologie trattate con la Medicina Tradizionale Cinese

Le tecniche della medicina cinese possono aiutare in modo efficacein numerosi disturbi, tra cui:
  • Dolori muscolari, tendinei e articolari
  • Lombalgia e sciatalgia
  • Cefalea ed emicrania
  • Disturbi del sonno (insonnia, risvegli notturni)
  • Stress, ansia e stanchezza cronica
  • Problemi digestivi: reflusso, gastrite, intestino irritabile
  • Emorroidi
  • Sostegno nella disintossicazione da fumo


Un approccio naturale e integrato alla salute

La Medicina Tradizionale Cinese non sostituisce la medicina occidentale, ma la integra, offrendo trattamenti naturali, personalizzati e poco invasivi. Il suo punto di forza è la visione globale della persona, in cui corpo, mente ed emozioni vengono considerati un sistema unico e interconnesso.

Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy